Margin Close-Out

Che cos’è il trading con margine?

 

Il trading con margine implica che non si paga l’intero prezzo dell’asset. Si paga invece solo una frazione del valore del titolo sottostante, mentre il broker presta il resto del denaro necessario per l’operazione con margine. Il trading con margine consente di trarre profitto dalle fluttuazioni di prezzo di asset che altrimenti non si potrebbero acquistare. Il trading con margine può aumentare i guadagni, ma aumenta anche il rischio e l’entità delle potenziali perdite.

 

Esistono due tipi di margini di cui i trader devono essere consapevoli. Il denaro necessario per aprire una posizione è il margine richiesto. È definito dall’ammontare della leva finanziaria che si sta utilizzando, rappresentata da un rapporto di leva finanziaria. 

 

  • Leva 2:1 = margine del 50%
  • Leva 5:1 = margine del 20%
  • Leva10:1 = margine del 10%
  • Leva 20:1 = margine del 5%
  • Leva 30:1 = margine del 3.3333%

 

Esistono anche dei limiti al mantenimento di un’operazione con margine, che si basano sul margine utilizzato complessivo, ovvero l’importo che deve essere coperto dal capitale proprio (valore complessivo del conto). Il broker richiede di coprire il margine con il capitale proprio per mitigare il rischio. Se non si dispone di denaro sufficiente per coprire le potenziali perdite, si potrebbe ricevere una richiesta di margine, il che significa che si dovrà ricaricare il conto o chiudere le operazioni in perdita. Se la posizione di trading continua a peggiorare, si andrà incontro a una chiusura del margine.

 

Che cos’è la chiusura del margine?

 

Una chiusura del margine è la chiusura automatica di una o più posizioni di trading aperte da parte della piattaforma di trading, quando il capitale proprio del conto del trader al dettaglio scende al di sotto del 50% del margine richiesto. Questo processo viene attivato per evitare che le perdite del conto si trasformino in ulteriori perdite, proteggendo sia il trader da perdite potenzialmente maggiori sia il broker da rischi eccessivi. Si tratta di un meccanismo di sicurezza che si attiva quando il trader non dispone di fondi sufficienti per coprire i requisiti di margine per le sue operazioni aperte. Si tratta anche di un requisito normativo dell’UE per garantire pratiche di trading responsabili.

 

Come funziona?

 

Se il mercato si muove contro le posizioni aperte di un trader, il capitale nel suo conto diminuisce e il suo livello di margine cala. Quando il livello di margine scende a una soglia di avviso (1%), il broker emette una richiesta di margine, invitando il trader a depositare più fondi o a chiudere le posizioni. 

 

Se il livello di margine continua a diminuire e raggiunge un livello critico di “chiusura” (50%), la piattaforma chiude automaticamente le posizioni, a partire da quelle con perdite non realizzate, fino a quando il livello di margine del conto non torna al di sopra della soglia richiesta. In mercati molto volatili, una chiusura del margine può avvenire con poco o nessun preavviso se il livello di margine scende improvvisamente. 

Hai bisogno di aiuto?  Visita la nostra sezione di aiuto
Hai bisogno di aiuto?
Visita la nostra sezione di aiuto
WhatsApp

Ora puoi usare WhatsApp per connetterti con noi dal vivo. Facendo clic su WhatsApp, riconosci che la Società non può essere ritenuta responsabile per la sicurezza o la privacy di tutte le informazioni che invii tramite WhatsApp durante le tue comunicazioni con la Società, incluso l’ottenimento da parte di terzi di conversazioni, indirizzi e-mail o altri dati personali. Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento al nostro Disclaimer di Terzi.